Tu che m’hai preso il cuor – Galà dell’operetta
25 Settembre 2020 @ 21:00
| €10,00Evento organizzato dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Comune di Sacile per la Stagione Teatrale 19-20
con: Daniela Mazzuccato, Max Renè Cosotti, Andrea Binetti
con la Fvg orchestra
direttore Romolo Gessi
Musiche di
Franz Lehár, Leon Bard, Johann Strauss Senior, Carlo Lombardo,
Virgilio Ranzato, Johann Strauss Junior, Giuseppe Pietri, Ralph Benatzky, Robert Gilbert, Robert Stolz
Nella ricorrenza delle celebrazioni per il 150° dalla nascita di Franz Lehár, del 100° dalla prima rappresentazione de L’Acqua cheta e del 90° dalla prima rappresentazione de Al Cavallino bianco
PROGRAMMA
FRANZ LEHÁR Gold und Silber – Walzer op.79 (Oro e argento)
LEON BARD Valzer di Frou-Frou – da La Duchessa del Bal Tabarin
FRANZ LEHÁR Se le donne vo’ baciarS – da Paganini
FRANZ LEHÁR Tace il labbro – da La Vedova allegra
JOHANN STRAUSS I Chineser Galopp op.20 (Galoppo cinese)
CARLO LOMBARDO & VIRGILIO RANZATO O Cin-Ci-La – da Cin-Ci-La
FRANZ LEHÁR Tu che m’hai preso il cuor – da Il Paese del sorriso
* * *
JOHANN STRAUSS II Ouverture – da Il Pipistrello
GIUSEPPE PIETRI Com’è bello guidare i cavalli – da L’Acqua cheta
JOHANN STRAUSS II Leichtes Blut – Polka Schnell op.319
RALPH BENATZKY Quando vien l’estate – da Al Cavallino Bianco
ROBERT GILBERT Dal dì che venne al mondo Sigismondo – da Al Cavallino bianco
(1899-1978)
ROBERT STOLZ Occhioni Blu – da Al Cavallino bianco
RALPH BENATZKY Im Salzkammergut – da Al Cavallino bianco
L’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG è riconosciuta a livello internazionale come il punto principale di riferimento per la piccola lirica, contando anche su numerose collaborazioni con prestigiosi festival e teatri nazionali e stranieri. L’Associazione fu fondata nel 1992 dalla Regione Friuli Venezia Giulia, per sottolineare il prestigio raggiunto dal Festival dell’Operetta ed attribuire ad essa lo scopo di diffondere la cultura teatrale, musicale e artistica attinente all’operetta, commedia e spettacolo musicale, organizzare festival, rassegne, concerti e manifestazioni musicali. Oltre a numerosi spettacoli in Italia e all’estero, realizza annualmente il Gran Galà dell’Operetta con i più grandi interpreti di livello internazionale (Raina Kabaivanska, Renè Kollo, Maya Hakvoort, Sylvester Levay, Daniela Mazzucato, Elena Zilio, Daniela Vlădescu, Max René Cosotti, Jadranka Jovanović…). Ha allestito per lunghi anni varie rassegne, come Trieste Operetta al Ridotto, I Pomeriggi Musicali al Rossetti e A Trieste con l’Operetta. Ha prodotto spettacoli di notevole spessore artistico come Sulle strade di Abdera, da un Singspiel di Richard Strauss, le operette La Maga, Gasparone, Cin-Ci-La, Ballo al Savoy, Vedova allegra in concerto, omaggi musicali a Kurt Weill, Franz von Suppè e altri. L’Associazione garantisce la diffusione culturale dell’Operetta con la mostra storica Tu che m’hai preso il cuor, allestita in varie sedi, tra cui Trieste, Bruxelles, Roma, Graz, Torino, Bolzano, Abbazia e Fiume. Realizza conferenze, videoconferenze, presentazioni, laboratori e master class sull’Operetta e i suoi personaggi. Conferisce inoltre due premi annuali: il Premio Internazionale dell’Operetta e il Premio Nazionale Sandro Massimini, per celebrare, rispettivamente, le grandi personalità e i giovani emergenti.
L’evento è un recupero dello spettacolo Concerto di primavera previsto per la stagione 2019-20 fuori abbonamento.
Prevendita: da giovedì 17 settembre con orari dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.30; la sera dello spettacolo dalle 18.00.
– Il 17 settembre alle ore 15.00 verrà messo a disposizione un eliminacode all’esterno del teatro –
Per chi ha già acquistato il biglietto con titolo e data precedenti, è pregato di contattare la biglietteria del Teatro.
PREZZI:
intero: 10,00 euro
ridotto (abbonati ERT, over 60, under 25): 8,00 euro
Info: info@teatrozancanaro.it